Skip to main content

Pero

Nashi
Shinsui : epoca fioritura 6 gg. prima di William, impollinatore Shinko Shinseiki, epoca raccolta fine luglio, conservazione fine settembre, colorazione della epidermide e della polpa Arancio scuro – Rosso – Polpa bianca succosa e zuccherina.
MaxRedBarlett (William rosso)
Deriva da una mutazione gemmaria della William. L’albero di vigore medio, fruttifica su lamburde, brindilli e rami misti. Precoce la messa a frutto. Il frutto è di pezzatura medio-grossa, cidoniforme, la buccia è liscia di colore rosso carminio, molto attraente ma può essere soggetta ad una regressione del colore.
Decana
Molto apprezzato per la grossa pezzatura del frutto e l’elevata qualità della polpa, è però molto sensibile alle manipolazioni ed alle ammaccature, per cui la raccolta dev’essere fatta con molta cura e delicatezza.
Santa Maria
Derivata da un incrocio di William x Coscia, è una cultivar di rapida ed abbondante fruttificazione. Il frutto medio-grosso, presenta una buccia liscia, con piccole lenticelle, di colore verde-giallo talvolta arrossata all’insolazione, polpa bianca, fondente, zuccherina, resistente all’ammezzimento.
Passa Crassana
Caratterizzato da una buona e costante produttività (se accuratamente potato), e da un frutto grosso, sferoidale, la cui polpa biancastra, fondente, è granulosa, dolce, aromatica e resistente all’ammezzimento; la buccia è spessa, resistente, verde-giallognola a maturazione.
Conference
È attualmente la Cultivar più diffusa in Europa. L’ottima capacità di conservazione in atmosfera controllata, la precoce messa a frutto, l’elevata e costante produzione, hanno determinato il suo successo.
William Bianco
Apprezzate per i frutti che oltre al consumo fresco trovano largo impiego anche nell’industria conserviera. Albero vigoroso di precoce fruttificazione e buona produttività. Fruttifica prevalentemente su brindilli.
Kaiser Alexander
Caratterizzato da una buona e constante produttività, e da un frutto grosso, con buccia color ruggine, polpa di media consistenza, zuccherina e aromatica, molto fine. Buona la conservazione nel breve periodo.
Nashi
Shinsui : epoca fioritura 6 gg. prima di William, impollinatore Shinko Shinseiki, epoca raccolta fine luglio, conservazione fine settembre, colorazione della epidermide e della polpa Arancio scuro – Rosso – Polpa bianca succosa e zuccherina.
MaxRedBarlett (William rosso)
Deriva da una mutazione gemmaria della William. L’albero di vigore medio, fruttifica su lamburde, brindilli e rami misti. Precoce la messa a frutto. Il frutto è di pezzatura medio-grossa, cidoniforme, la buccia è liscia di colore rosso carminio, molto attraente ma può essere soggetta ad una regressione del colore.
Decana
Molto apprezzato per la grossa pezzatura del frutto e l’elevata qualità della polpa, è però molto sensibile alle manipolazioni ed alle ammaccature, per cui la raccolta dev’essere fatta con molta cura e delicatezza.
Santa Maria
Derivata da un incrocio di William x Coscia, è una cultivar di rapida ed abbondante fruttificazione. Il frutto medio-grosso, presenta una buccia liscia, con piccole lenticelle, di colore verde-giallo talvolta arrossata all’insolazione, polpa bianca, fondente, zuccherina, resistente all’ammezzimento.
Passa Crassana
Caratterizzato da una buona e costante produttività (se accuratamente potato), e da un frutto grosso, sferoidale, la cui polpa biancastra, fondente, è granulosa, dolce, aromatica e resistente all’ammezzimento; la buccia è spessa, resistente, verde-giallognola a maturazione.
Conference
È attualmente la Cultivar più diffusa in Europa. L’ottima capacità di conservazione in atmosfera controllata, la precoce messa a frutto, l’elevata e costante produzione, hanno determinato il suo successo.
William Bianco
Apprezzate per i frutti che oltre al consumo fresco trovano largo impiego anche nell’industria conserviera. Albero vigoroso di precoce fruttificazione e buona produttività. Fruttifica prevalentemente su brindilli.
Kaiser Alexander
Caratterizzato da una buona e constante produttività, e da un frutto grosso, con buccia color ruggine, polpa di media consistenza, zuccherina e aromatica, molto fine. Buona la conservazione nel breve periodo.